Casa > Contatto e Servizio > Contributi specialistici > 2016-11 | HBCD

I materiali isolanti in polistirolo (polistirolo) con più di 1000 ppm di HBCD sono considerati rifiuti pericolosi in Germania dal 30.9.2016 secondo l'ordinanza POP eWaste Index Ordinance, AVV 

Cosa sono HBCD

HBCD, o HBCDD ( Esabromociclododecano,C12H18Br6) ritardante di fiamma, utilizzato nei tessuti e nei mobili imbottiti principalmente in materiali di isolamento termico come le schiume dure estruse (XPS) o espanse di poylstyrene espanso (EPS).

La Nocività ambientale dell'HBCD

HBCD è dannosa per l'ambiente perché è allo stesso tempo durevole (persistente), si accumula negli organismi (bioaccumulazione) e ha proprietà riproduttive (tossiche). È uno degli inquinanti organici persistenti (POP).

A causa di queste caratteristiche, nel 2008 l'UE ha aggiunto l'HBCD all'elenco delle sostanze che destano particolare preoccupazione. Il regolamento UE sulle sostanze chimiche REACH richiede un obbligo di autorizzazione per tali sostanze. Nel 2013, la sostanza è stata classificata in tutto il mondo come inquinante organico durevole (POP) ai sensi della Convenzione di Stoccolma. Dal novembre 2014 è stato applicato un divieto mondiale di produzione e utilizzo.

Classificazione dei rifiuti di HBCD

Secondo il regolamento POP (CE) n. 850/2004) Art. 7, paragrafo 2, i rifiuti contenenti inquinanti organici persistenti (POP) devono essere recuperati o smaltiti in modo tale che gli inquinanti organici persistenti in essi contenuti siano distrutti o irreversibilmente convertito».

I materiali isolanti sono considerati «contenenti POP» se il loro contenuto di POP è superiore o uguale a una determinata concentrazione di valori limite nell'allegato IV dell'ordinanza POP o nell'ordinanza tedesca sul registro europeo dei rifiuti (- AVV). Il valore limite di 1000 mg/kg per l'HBCD è diventato giuridicamente efficace il 30 settembre 2016.

Conseguenze

I  vecchi materiali isolanti in polistirolo mostrano in genere un contenuto compreso tra lo 0,7% e l'1,5% di HBCD, quindi significativamente superiore al valore limite di 1000 ppm (0,1%). A partire dal 30 settembre 2016, sono considerati pericolosi e soggetti a prova e possono essere trattati solo in impianti di incenerimento dei rifiuti autorizzati di conseguenza.

In base all'ordinanza sulla lista dei rifiuti, i rifiuti di materiali isolanti contenenti HBCD saranno quindi assegnati al numero di codice «17 06 03* altri materiali isolanti costituiti da o contenenti sostanze pericolose» a partire dal 30 settembre 2016.

Test di materiali isolanti su HBCD

Il Agenzia federale dell'ambiente descrive nelle pagine (4) un test rapido basato sull'analisi della fluorescenza a raggi X sviluppata dalFraunhofer Institut IVV e BASF SE.

In questa prova, l'HBCD viene estratto dal materiale isolante utilizzando un solvente organico e il suo contenuto nella soluzione/materiale isolante viene determinato con un XRF portatile ad alta precisione.

Ulteriori informazioni su questo argomento

Analisi dell'amianto0

Analisi affidabile dell'amianto mediante microscopia elettronica a scansione, SEM/EDXORDINA SUBITO!

Sono a disposizione per una consulenza!

  • Tel.: +49 (0)5505 // 940 98-0
  • Fax: +49 (0)5505 // 940 98-260

Notizia

01/set/2023

Esposizione all'amianto sottovalutata: molti fai-da-te si mettono inconsapevolmente in pericolo

"Attenzione all'"ondata di amianto": 9,4 milioni di edifici residenziali in Germania sono "trappole per l'amianto" quando vengono ristrutturati": questo il titolo di un comunicato stampa recentemente pubblicato dall'Unione Industriale per l'Edilizia, l'Agricoltura e l'Ambiente (IG BAU), che ha lanciato un'offensiva informativa sul tema dell'amianto. Accogliamo con favore l'ampia spinta dell'IG BAU e l'attuale elevata attenzione dell'opinione pubblica sul tema dell'amianto e vorremmo fare alcune, dal nostro punto di vista, importanti aggiunte all'attuale comunicato. Per saperne di più

13/lug/2023

Misurazione dell'aria interna: test dell'aria per l'amianto

Per garantire la sicurezza dei nostri dipendenti, nel nostro laboratorio di analisi preleviamo regolarmente campioni di aria interna e li analizziamo per verificare la presenza di fibre di amianto, KMF o fibre di carbonio. In questo articolo, vi spieghiamo chi è soggetto alle analisi obbligatorie dell'aria interna e a cosa prestare attenzione per evitare errori di misurazione. Per saperne di più

29/giu/2023

Rapporto di follow-up: Asbestonomy 2023

L'8 e il 9 giugno 2023 si è svolta a Bruxelles la seconda edizione di Asbestonomy. Anche noi eravamo presenti per conoscere le ultime notizie sull'amianto e su come questo materiale pericoloso viene trattato in diverse regioni del mondo. Per saperne di più