Amianto. Un pericolo silente nella ristrutturazione del bagno. Facciamo chiarezza.

Ristrutturazione del bagno - A cosa prestare attenzione prima dell’intervento

Mastici, adesivi per piastrelle, intonaci, rivestimenti per pavimenti o materiali isolanti: la ristrutturazione di un vecchio bagno presenta molti potenziali rischi. Uno di questi è l’amianto.

Soprattutto negli edifici costruiti fino a fine 1992 possono essere presenti materiali da costruzione contenenti amianto. Per l’imperizia di molti che si cimentano nel “fai da te” succede regolarmente che durante i lavori di ristrutturazione vengano liberate involontariamente fibre di amianto nell’aria. Se inalate, queste fibre possono provocare gravi malattie polmonari e persino il cancro. Purtroppo ciò si scopre spesso solo dopo vari decenni a causa del lungo periodo di incubazione.

Ma è possibile limitare notevolmente il rischio, se si prendono le opportune precauzioni.

Il programma in 3 punti nella sezione seguente può essere un utile ausilio.

Programma in 3 punti - Come riconoscere un potenziale pericolo di amianto

1. Verificare quando è stata costruita la casa

Questa è la prima soluzione e sicuramente anche il modo più sicuro per escludere un’eventuale presenza di amianto. In Italia l'uso dell'amianto in edilizia è vietato dal 1993. Nell'UE è stato vietato nel 2005. Quindi se abitate in un edificio più recente, potete stare tranquilli.

Invece se abitate in un edificio costruito prima del 1993, il prossimo passaggio è fondamentale:

 

2. Sapere quali materiali del bagno possono contenere amianto

Per fortuna il numero dei materiali potenzialmente contenenti amianto nel bagno è limitato, ma pur sempre non trascurabile.

  • Materiali per l’isolamento di vasche da bagno e docce
  • Adesivi per piastrelle
  • Sigillanti per fughe
  • Rivestimenti per il pavimento
  • Livellanti sotto al rivestimento a pavimento
  • Mastici a parete e soffitto
  • Isolamento di condutture di riscaldamento
  • Isolamento dietro ai caloriferi
  • Isolamento sotto ai pavimenti in PVC

Per approfondimenti e informazioni più dettagliate, consultate la nostra casa dell'amianto virtuale.

3. In caso di dubbio commissionare un’analisi di ricerca dell’amianto

Non siete in grado di escludere la presenza di materiali contenenti amianto nel bagno? Allora vi raccomandiamo vivamente di commissionare un’analisi dei materiali.

Perché è così importante un’analisi di ricerca dell’amianto?

  1. In genere le fibre d’amianto non sono riconoscibili ad occhio nudo, perché spesso sono legate ad altri materiali.
  2. L’amianto non si riconosce neppure da un odore particolare.
  3. È in gioco la vostra salute! Sono pericolose soprattutto le conseguenze a lungo termine, riconoscibili solo dopo alcuni decenni. Già poche fibre d’amianto sono sufficienti per danneggiare i polmoni in modo permanente. Se si sa con cosa si ha a che fare, allora è possibile prendere delle precauzioni.
  4. Per determinare con certezza la presenza di amianto, è necessaria una precisa tecnica analitica. I consigli che si trovano in internet, p. es. bruciare il materiale in ambiente domestico, non permettono di determinare la composizione dei materiali e comportano un ulteriore pericolo a causa dei vapori generati nella combustione.
  5. Inoltre uno smaltimento scorretto dei rifiuti dovuto a conoscenze insufficienti non vi tutela da multe salate. Se si conoscono i propri rifiuti, si conosce anche il modo corretto per smaltirli. L’amianto è un rifiuto speciale.

Non effettuare l’analisi dell’amianto non risolve il problema

Avete letto tutte le nostre motivazioni e non sapete ancora se sia veramente necessario far eseguire un’analisi di ricerca dell’amianto prima della ristrutturazione? In fondo avete sempre usato il bagno e non avete mai avuto problemi. Desiderate cominciare subito la ristrutturazione e vorreste risparmiarvi i costi di un’analisi?

Non è una buona idea! In particolare il fibrocemento e altri materiali legati con l’amianto rappresentano un pericolo silente. Perché solo al momento della processazione meccanica vengono rilasciate fibre pericolose. Prima identificate la sostanza nociva, meglio riuscirete ad attuare misure protettive.

Inoltre ricevete l’esito dell’analisi nell’arco di tre/quattro giorni. All’occorrenza anche prima! Se pensate che ciò vi permetterà di eliminare completamente tutti i materiali pericolosi in bagno, qualche giorno d’attesa non è poi un sacrificio così grande.

Se considerate i costi come parte dei costi di ristrutturazione, l’analisi vi costerà meno di un buon rubinetto per il lavabo, con il vantaggio che farete qualcosa di buono per voi e i vostri cari e potrete cominciare il lavoro in tutta serenità. Fantastico, non credete?

 

I nostri servizi in un colpo d’occhio

CRB Analyse Service è il laboratorio per analisi di amianto e fibre minerali artificiali, il vostro primo interlocutore in caso di sospetto di presenza di amianto.

Lavoriamo secondo standard elevatissimi e vi offriamo:

  • Oltre 30 anni di esperienza nell’analisi dell’amianto
  • Qualità dei test accreditata e certificati di prova a norma
  • Risultati delle misurazioni precisi grazie a scienziati competenti e a una tecnica analitica d’avanguardia
  • Tutte le comuni procedure di test per l’analisi di campioni di materiali e polveri nonché campioni d’aria da misurazioni dell’aria ambiente.

Test di determinazione dell’amianto? Mai così facile! Registrate il campione online, inseritelo in una bustina e speditelo. Riceverete un risultato sicuro dopo tre/quattro giorni.

Ordina ora un test di ricerca dell'amianto online

Analisi dell'amianto0

Analisi affidabile dell'amianto mediante microscopia elettronica a scansione, SEM/EDXORDINA SUBITO!

Sono a disposizione per una consulenza!

  • Tel.: +49 (0)5505 // 940 98-0
  • Fax: +49 (0)5505 // 940 98-260

Notizia

19/apr/2023

Amianto nel borotalco: Johnson & Johnson vuole chiudere la controversia legale con 8 miliardi di euro

Da anni si sospetta che le polveri per bambini prodotte da Johnson & Johnson siano contaminate da amianto e provochino il cancro. L'azienda farmaceutica sta affrontando decine di migliaia di cause legali e ha recentemente offerto un pagamento di 8,1 miliardi di euro (8,9 miliardi di dollari USA) per porre fine alla controversia legale. Ma come può l'amianto finire nel borotalco? E ci sono notizie che dimostrano che i cosmetici contaminati dall'amianto causano il cancro? Per saperne di più, leggete il nostro articolo. Per saperne di più

20/mar/2023

Nuova ordinanza sulle sostanze pericolose: cosa cambierà nel 2023?

Come annunciato nel nostro rapporto di follow-up a DCONex, la nuova ordinanza sulle sostanze pericolose (GefStoffV) sarà pubblicata nel secondo trimestre del 2023. Ma a chi si rivolge questa normativa? E quali sono i cambiamenti più importanti della nuova GefStoffV? Ci sono novità per quanto riguarda le norme sulla gestione dell'amianto? Qui trovate una panoramica. Per saperne di più

27/feb/2023

Recensione del film dal punto di vista di un esperto: "Amianto, una storia infinita"

Il documentario "Amianto, una storia infinita" mostra che ancora oggi nessuno è completamente al sicuro da questo materiale pericoloso. Il nostro dipendente e responsabile della gestione della qualità, il dott. Ci siamo presi il tempo di esaminare criticamente il documentario dal punto di vista di un esperto. Per saperne di più